verso Bisanzio...
Verso Oriente
Scritto da Administrator
“È vero senza menzogna, è certo e verissimo, che ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, a compiere i miracoli dell’Uno ». Silvia Ronchey, attenta studiosa e abile affabulatrice, ci fa notare che se l’inizio della Tavola Smeraldina, il più celebre dei testi ermetici, è oggi diventato il mantra di Dark, serie Netflix dagli altissimi ascolti, ultima deriva del filone metafisico, evidentemente ci sono delle ragioni corpose che vanno ricercate in quello che sta succedendo nella nostra società.
Che, come abbiamo imparato da Guerre stellari, alla “Forza” sia sempre connesso un inscindibile lato oscuro è una euristica poco confutabile. Che l'esistenza di un lato oscuro non metta in discussione la validità e, sia consentito, la eticità della forza, è un assunto altrettanto ovvio. Non è dunque la esistenza di teorie attente all'irrazionale, non necessariamente però irrazionali a loro volta, che mette in discussione la validità del pensiero dominante, neppure nella sua versione “scientifica” che per definizione parrebbe aver compiuto il miracolo di ridurre ogni altra sapienza alla ascientificità, dunque alla inconsistenza. Certo è che quando queste “teorie” assumono dimensioni dilaganti, quando diventano il punto di riferimento per una parte della umanità delusa dalle risposte che vengono dalla dominante ideologia della scienza organizzata, il sociologo , il filosofo e chiunque abbia un po' di sale in zucca devono trovare il modo di fermarsi a riflettere, e di imbastire una qualche riflessione seriamente capace di sottrarsi ai condizionamenti del sistema mercantile.
OLTRE IL PORTO
Scritto da Administrator
La complessa operazione urbanistica chiamato “Porto di Pisa” è giunta ad un punto critico, ad uno snodo dal quale dipenderanno ricadute importanti sulla economia, sul paesaggio, sulla struttura sociale del territorio. Nei giorni scorsi è stato reso pubblico l'esito delle negoziazione per l'ingresso di nuovi soggetti nella compagine proprietaria. Se non ci saranno sviluppi differenti, sarà un gruppo francese, ritenuto prestigioso ed affidabile, a completare un progetto finora rimasto al palo per i problemi della società, che era dovuta ricorrere al concordato preventivo.
Altri articoli...
Pagina 7 di 147